Il lutto e la melanconia: notazioni importanti sulla depressione e la mania
Nel febbraio del 1910, Freud scriveva all’amico Pfister: “ecco una questione che ci si presenta al tempo stesso inevitabile – chi può evitare la fine? – e scomoda – il…
Nel febbraio del 1910, Freud scriveva all’amico Pfister: “ecco una questione che ci si presenta al tempo stesso inevitabile – chi può evitare la fine? – e scomoda – il…
L'esperienza dell'ansia comprende importanti reazioni fisiologiche.Sia quella normale che quella patologica è accompagnata dalla mobilitazione del sistema nervoso autonomo, che regola le reazioni corporee involontarie mediante due sistemi: "il sistema…
Le demenze sono sindromi che presentano un'incidenza molto alta nell'anziano. E queste possono presentarsi da sole o accompagnate dadepressione. Tuttavia in alcuni casi, la sintomatologia cognitiva (come le difficoltà di…
Con l'avvento delle nuove tecniche di neuroimaging (fMRI, PET, SPECT), si è vista realizzata la possibilità di esaminare le conseguenzebiologiche degli interventi psicoterapeutici e documentarne l'efficacia. La maggior parte degli…