La mia formazione e il mio percorso professionale
Il mio interesse è sempre stato rivolto alla complessa interazione tra il corpo e la mente, il cervello e la psiche.
Per tale motivo, dopo aver approfondito gli aspetti neurobiologici del cervello attraverso la laurea in “Psicologia e Neuroscienze Cognitive”, ho scelto di completare la formazione attraverso la scuola di “Psicoterapia Psicodinamica”, di derivazione Psicoanalitica, per approfondire gli aspetti più profondi e soggettivi dell’essere umano.
Durante gli anni di formazione ho svolto parallelamente un master in Counseling relazionale, educativo e di comunità.
Nel 2020 ho portato avanti una ricerca sulla patologia schizofrenica collaborando con l’Hermitage di Capodimonte.
Ho maturato esperienza nei campi della psicologia evolutiva, presso il “Maya Studio”; delle dipendenze e della psichiatria, presso ASL NAPOLI 1; e della neurologia comportamentale, presso il Camaldoli Hospital.
Successivamente ho lavorato come esperto in neuropsicologia presso ASL NAPOLI 2 NORD, occupandomi della diagnosi di pazienti con demenza senile e del supporto psicologico dei familiari.
Ho svolto poi servizio di supporto scolastico per la prevenzione della dispersione scolastica, presso l’Istituto Comprensivo Statale “D’Aosta”, e continuo tutt’ora a lavorare nell’ambito della psicologia scolastica presso la scuola F.S. Agliata.
Attualmente collaboro con il CPM – Chiaia, occupandomi di Valutazioni Neuropsicologiche dell’adulto e dell’anziano e di Terapie Psicologiche individuali, di coppia, familiari e di gruppo.
Di cosa mi occupo
Terapia psicologica individuale
La terapia è un viaggio interiore, un’opportunità per esplorare e comprendere meglio noi stessi. È un processo di crescita personale che offre uno spazio sicuro e accogliente in cui esprimere pensieri, sentimenti, affrontare le sfide della vita e scoprire nuove prospettive. Durante la terapia, il professionista guida il paziente nell’esplorazione delle sue emozioni ed esperienze, aiutandolo a svelare schemi di comportamento e pensiero che possono ostacolare il suo benessere. Attraverso il dialogo e tecniche terapeutiche, il paziente potrà imparare a gestire lo stress, migliorare le relazioni, sviluppare resilienza e acquisire maggiore consapevolezza. La terapia non è solo per chi sta affrontando difficoltà; è una risorsa preziosa anche per chi desidera migliorare la propria vita e raggiungere obiettivi personali. È un passo verso il prendersi cura di sé, un modo per investire nel proprio benessere emotivo e mentale. In questo cammino, ogni individuo è protagonista della propria storia, e la terapia può rivelarsi un prezioso alleato nella scoperta di una vita più soddisfacente e autentica.
Valutazione neuropsicologica
Terapia di coppia o familiare
La terapia di coppia o familiare è un viaggio trasformativo che offre uno spazio sicuro e accogliente per esplorare e comprendere le dinamiche relazionali. Questo tipo di terapia mira a facilitare la comunicazione, risolvere conflitti e migliorare le relazioni, creando un ambiente in cui ogni membro possa esprimere i propri sentimenti e bisogni. Una grande opportunità per costruire un rapporto più sano e soddisfacente. È un percorso che, pur richiedendo impegno e vulnerabilità, può portare a una maggiore armonia e felicità all’interno della famiglia o della coppia.
Terapia di gruppo
Una forma di intervento nel quale i partecipanti si riuniscono per esplorare le proprie esperienze interiori e relazionali in un ambiente protetto, di supporto e condivisione. I partecipanti affrontano temi come l’autenticità, la vulnerabilità e l’intimità, e questo porta a una maggiore comprensione di sé e degli altri, promuovendo la crescita personale. La presenza di diversi punti di vista all’interno del gruppo arricchisce l’esperienza di ciascun individuo, creando un ambiente in cui le emozioni possono essere espresse e comprese in modo più profondo. L’interazione tra i membri permette di esplorare modelli comportamentali e di pensiero, portando alla luce conflitti interiori e risorse inaspettate. Inoltre, il gruppo offre una possibilità di rispecchiamento nell’altro e un supporto emotivo, riducendo così il senso di isolamento e solitudine che molte persone possono provare. La condivisione delle proprie storie e delle proprie sfide crea un senso di comunità e connessione, fondamentale per la guarigione emotiva.
